Stavolta ho avuto veramente difficoltà nel cercare cibo locale, perchè Berlino ha vissuto talmente tante vite che ed è impossibile rappresentarla con un piatto tipico. Tuttavia c'è una ricetta nata proprio nella capitale tedesca: il currywurst, lo streetfood per eccellenza. Si tratta sostanzialmente di un bratwurst (l'insaccato tedesco simile al wurstel), ricoperto da una salsa speziata al curry e condito con una salsa al pomodoro, ovviamente accompagnato da patate fritte. Lo streetfood a Berlino è ovunque; ma d'altronde, con tutti i locali notturni che fanno l'after, posso immaginare sia un mercato molto redditizio. Non mangio wurstel, credo fossero anni che non ne assaggiavo uno, ma a Berlino ho fatto questo sgarro ad ogni pasto. 😅 A parte le bancarelle varie che trovate ovunque, io l'ho assaggiato al Social Electric e ad un Irish Pub; interessante vedere come ognuno cerchi di dare il proprio tocco per renderlo diverso dagli altri. Nonostante si parli di streetfood, c'è da mettere in conto sempre 15-20 euro per currywurst e birra media.
I motivi per cui sogno di andare in Giappone sono infiniti; tra questi, c'è sicuramente la voglia di visitare quanti più locali stravaganti possibili. Uno di questi è il bar "effetto bidimensionale" e, con mio grande piacere, ho scoperto che ne esiste uno anche a Berlino (gestito infatti da giapponesi). Il 2D Always Togheter è il primo cafè bidimensionale disegnato completamente a mano di Berlino. Il menù è abbastanza limitato: Snow Bingsu o Croffles. I primi sono tipo un frappè con latte condensato e i secondi dei croissint a forma di waffle, ovviamente possono essere farciti con vari gusti (io per esempio ho optato per il croffle al gusto tiramisù). I prezzi variano dai 5.2 ai 6.4 euro, non è una merenda che ti sazia ma vale assolutamente la pena concedersi una pausa in questo locale "quircky", anche perchè si trova in una posizione molto strategica tra l'isola dei musei, Alexanderplatz e Haus Schwarzenberg!