Chi sono

Mi chiamo Fabio Bindi, sono nato a Livorno il 23 Aprile 1988 e dal 2017 mi sono trasferito a Firenze per motivi lavorativi. Nella vita sono un ingegnere e, pur amando il mio lavoro, ho sempre avuto la curiosità nel coltivare molte passioni. La mia primissima passione è sicuramente la fotografia, nata quando i miei genitori mi regalarono la macchina fotografica della Fisher Price; da allora non ho mai smesso di scattare e questo sito nasce dalla voglia di condividere i miei momenti. Un'altra passione, nata nel 2014 e diventata da subito fondamentale nel mio percorso di crescita, è la recitazione teatrale, iniziata a Livorno e proseguita dopo il mio trasferimento a Firenze; mi ha aiutato tantissimo a scoprire, valorizzare me stesso e, perchè no, a sapermi prendere in giro. Nel Gennaio del 2023 sono diventato tour leader per l'agenzia di viaggi WorldFace di Siena e da Dicembre 2024 ho iniziato a collaborare parallelamente anche per il tour operator Cagliaritano Moondoo! Perchè allora questo sito? Sempre ad inizio 2023 ho deciso di visitare una nazione diversa ogni mese per tutto il resto dell'anno; anche solo per weekend fugaci in modo da non interferire troppo con il lavoro, così da arricchire il mio bagaglio culturale e venire a contatto con persone sempre nuove. Quello che era partito come una sorta di "fioretto" con me stesso è ben presto diventati un progetto, nato dalla voglia di incentivare le persone a viaggiare anche se si sentono limitate dal poco tempo a disposizione e dall'assenza di altri compagni di viaggio!

Sono stato tutto ciò che potevo essere
Sono stato tutto ciò che serviva essere
Adesso sono tutto ciò che voglio essere

Mission

"Ma come fai con il lavoro ad essere sempre a giro?"
"Ma quanti soldi hai per viaggiare così tanto?"
"Ma in così poco tempo non ti godi nulla immagino?
"Ma non ti annoi ad andare da solo?

Queste sono alcune delle domande più classiche che mi vengono ripetutamente fatte ad ogni mia fuga all'estero; perchè la verità è che abbiamo sempre meno tempo per noi stessi, siamo sempre di corsa tra lavoro e famiglia e, quando riusciamo a ritagliarci del tempo libero, quasi certamente è nel weekend. Dato poi che tutti navighiamo sulla stessa barca, è anche di conseguenza difficile trovare dei compagni di viaggio liberi nelle stesse date (che siano solo amici o addirittura il partner). Quante volte vi è capitato di trovare un volo super conveniente, proporlo ad altre persone e ricevere un due di picche? Solitamente i buoni propositi si interrompevano sempre qui. Ma sapete cosa ho scoperto? O meglio sperimentato? Per quanto sia bellissimo viaggiare in compagnia, avere una spalla ti "costringe" a parlare sempre della tua routine, nella tua lingua...insomma ad essere Italiano. Ma è viaggiando da soli, che capirete di essere dei Cittadini del Mondo! Per questo ho deciso di iniziare a condividere le mie fughe brevi solitarie, di 24/72 ore, verso destinazioni distanti non più di 4 ore di volo, con rotte presenti nella maggior parte degli aeroporti italiani ad alta frequenza. Com'è possibile? Pianificando con anticipo un itinerario ben organizzato che mi consente di immergermi pienamente nella cultura locale, esplorare i luoghi più famosi, catturare i paesaggi più "instagrammabili", visitare almeno un museo per approfondire la storia della nazione, assistere ad uno spettacolo, cercare più mercati autoctoni possibili sperimentare la cucina locale, per me conoscenza fondamentale da scoprire in un nuovo paese. Più viaggerete e più capirete cosa inserire nei vostri itinerari per conoscere al meglio il paese che visitate.
Rispondendo alle domande iniziali, ho i giorni di ferie previsti dal classico contratto di metalmeccanico e, per forza di cose, anche quello stipendio; quindi, posso permettermi di prendere ogni tanto un giorno di permesso per fare un weekend dal Venerdì alla Domenica o dal sabato al lunedì.
Si può visitare una grande città, magari anche capitale Europea, in così poche ore? Ovviamente no! Ci vuole certamente flessibilità nell'approcciarsi a queste esperienze, quel giusto allenamento fisico / abitudine a camminare per percorrere tanti, l'accettazione di non poter vedere tutto e, soprattutto, un itinerario preciso e dettagliato per non sprecare neanche un minuto del vostro tempo! Se pensate che il gioco non valga la candela, ricordate che viaggiare non è mai una perdita di tempo e tornare a casa con un nuovo emozionante bagaglio culturale, supera di gran lunga ogni incertezza!


Quando avrete assaporato il Dono di essere Cittadini del Mondo, non vorrete più smettere di viaggiare e cercherete di continuo l'occasione per una fuga fuori dall'Italia


Respira, Parti, Ricomincia - Breathe, Leave, Repeat

Un blog di viaggio

Raggiungere dall'aeroporto il tuo punto di partenza nel modo più efficace possibile; avere chiara in mente la distanza tra una tappa e l'altra con la tranquillità di riuscire a completare l'itinerario. Vivere il viaggio con la consapevolezza che il tempo sarà sufficiente.

Un blog fotografico

Conoscere i migliori spot fotografici per immortalare ricordi indelebili di viaggio; immergersi nei colori dei paesaggi e dell'architettura sfruttando la luce migliore. Partire con l'attrezzatura fotografica più efficiente per creare il tuo reportage.

Un blog culinario

Trovare i luoghi più tipici dove godere delle prelibatezze che ogni nazione ti può offrire; dalla colazione alla cena, aggiungendo sempre una pausa merenda come premio. Tornare a casa con la voglia di replicare qualche piatto assaggiato.

Itinerari personalizzati

Il progetto è pensato per viaggi brevi di 24/72 ore "effettive" (al netto del volo e dei trasferimenti da/per aeroporto) verso destinazioni facilmente raggiungibili in massimo 4 ore di volo, dalla maggior parte degli aeroporti italiani e con frequenza quasi giornaliera; qua troverete le mie esperienze dettagliate, con tutte le tappe da visitare durante il soggiorno. Ho volutamente suddiviso gli itinerari in 2/3 "macro-blocchi" visitabili quasi interamente a piedi e intercambiabili a seconda degli orari di arrivo/partenza, previsioni meteo e del periodo dell'anno.
Cosa non manca mai nei miei itinerari? Come specificato nella mission questa consapevolezza si acquisisce viaggiando e, nel mio caso, a parte ovviamente musei e monumenti storici della città in questione, non mancano mai i mercati locali, in particolare alimentari, dell'antiquariato, delle pulci e vintage; le librerie tipiche, ma niente catene famose chiaramente; almeno un locale stravagante e unico della zona per passare la serata, non a caso sul mio account instagram mi sono proclamato "quirky spots hunter". 😁
Doverosa premessa: Non leggerete la storia dettagliata dei luoghi inclusi nell'itinerario, ma solo qualche cenno, perchè non sono una guida turistica e non mi voglio sostituire a chi esercita con devozione e impegno questa professione.

Viaggia insieme a me

Ti piacerebbe scoprire posti nuovi insieme a me? Questo è possibile grazie al mio ruolo di Tour Leader: viaggi per piccoli gruppi guidati da un coordinatore esperto, che vi farà vivere esperienze autentiche tra le culture del mondo! I viaggi di gruppo sono un'esperienza assolutamente da provare, perchè vi ritroverete sicuramente in comitive con persone in gamba, indipendenti e con la vostra curiosità! Se vorrete concedermi l'onore di unirvi alla mia ciurma, qui sotto troverete le prossime partenze confermate!



Dicono di me


Contattami

Lo scopo di questo progetto è condividere! Scrivimi per qualsiasi approfondimento, idea o critica costruttiva.